Il Decreto 6 luglio 2012, di cui il testo integrale è consultabile in questa pagina, disciplina le modalità di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili non fotovoltaici, ossia: idroelettrici, geotermici, eolici, da biomasse, da biogas, solari termodinamici. Gli impianti possono essere nuovi, integralmente ricostruiti, riattivati, oggetto di intervento di potenziamento o di…
Normative
La nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici è entrata in vigore il 5 dicembre 2012 e prevede che gli Stati membri operino a livello normativo per portare dei risultati entro il 2020 in termini di uso efficiente dell’energia negli immobili sia pubblici che privati.Nello specifico, per quanto riguarda l’edilizia privata, la Direttiva si divide…
Isolmant Fibra LC è il nuovo pannello per l’isolamento termoacustico proposto da “Isolmant”, una delle realtà più importanti a livello nazionale per l’offerta di prodotti per l’isolamento acustico in opera sia a pavimento che a parete. E’ possibile ottenere informazioni e schede tecniche di prodotto cliccando qui. Il prodotto possiede prestazioni superiori ed è indicato…
Il “DM 5 luglio 2012” relativo al V Conto Energia, cessa i suoi effetti al trentesimo giorno successivo al raggiungimento del tetto massimo di 6,7 miliardi di Euro che lo Stato ha stanziato per incentivare la produzione di energia mediante conversione da fonte solare. Per verificare il livello di spesa sinora raggiunto è possibile consultare…
Come risparmiare energia effettuando un adeguato bilanciamento tra il calore che entra e quello che esce da casa, in modo che la temperatura si mantenga il più possibile stabile e confortevole? E come farlo senza spese aggiuntive che nel lungo periodo pesano nel portafoglio? Ce lo dicono le normative sul risparmio energetico che sono state…
La Legge dello Stato 220/2012 rappresenta una grossa novità nell’ambito della regolamentazione dei condomìni. Dopo che sarà entrata in vigore, il 18 giugno 2013, soprattutto la figura dell’amministratore risulterà molto più definita e assumerà il ruolo di un vero e proprio manager. Tuttavia ci sono altre novità concernenti l’applicazione della norma, vediamo quali saranno le…
L‘ENEA, “Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile”, ha pubblicato un vademecum su come presentare la documentazione utile all’ottenimento delle agevolazioni fiscali in seguito a lavori di riqualificazione energetica su edifici residenziali esistenti o su parte di essi. Altri riferimenti normativi sullo stesso argomento sono consultabili nella Circolare 19/E dell’Agenzia delle…
L’approvazione del “Conto Energia Termico“, che prevede incentivi relativi all’utilizzo di energia termica mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili, è ora una realtà. La Conferenza Stato Regioni ha infatti approvato il decreto del Governo, seppur con alcune piccole modifiche. Il Decreto prevede uno stanziamento di 900 milioni di Euro, 700 per privati e imprese, 200 per le…
Con il V Conto Energia lo Stato ha regolamentato nuovamente la materia dell’erogazione degli incentivi statali per la produzione di energia elettrica tramite la conversione fotovoltaica da fonte solare. Gli incentivi saranno ancora disponibili sin quando, nel 2013, sarà superato il limite massimo di spesa previsto dal decreto che è di 6,7 miliardi di Euro….
Dovete ristrutturare casa? Sappiate che avete diritto ad una detrazione d’imposta Irpef pari al 36%, come riportato nella scheda informativa dell’Agenzia delle Entrate. Inoltre, per gli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, che sono stati effettuati su immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%. Il limite…
Il 25 ottobre 2012, l’UE ha adottato la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Essa stabilisce il quadro comune delle misure per la promozione dell’efficienza energetica all’interno dell’Unione al fine di garantire il raggiungimento dell’obiettivo “20-20-20”. L’obiettivo “20-20-20” è quello di ridurre del 20% le emissioni responsabili dell’effetto serra, aumentare l’impiego delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica del…
Ci sono all 11 articoli